Cartolina nuova.
Bella e particolare veduta attraverso le colonne dei portici.
Si vede nel fondo della cartolina la chiesa di S.Ambrogio meglio conosciuta del Gesù.
Dopo la costruzione del palazzo della Navigazione Generale Italiana dalla piazza è visibile solo il campanile con l'orologio.
Questo palazzo è oggi la sede della Regione Liguria.
Ed.Artistica Ferro
Piazza De Ferrari, nel 1890 durante le grandi demolizioni, per preparare le aree in cui saranno costruiti i palazzi della Banca D'Italia, il palazzo della Borsa e delle Poste ed infine i due Grattacieli.
Alb.1
Sc.4
P.5
Cartolina fotografica della zona di De Ferrari, in cui si vede lo stato di lavoro molto avanzato, della demolizione del convento e carcere di S.Andrea.
Coll. Alb.2
Sc.7
P.4
Cartolina particolare, in uso per essere vistra con particolari macchinette, di piazza De Ferrari.
Viaggiata in data 10 marzo 1921, da Genova a Brescia.
Ediz. del Portofino Kulm
Alb.2
Sc.7b
P.4
Cartolina nuova di piazza De Ferrari.
Interessante i ponteggi con i cartelli pubblicitari nel palazzo della Borsa durante la fase della costruzione.
Ediz.Bianco e Pancaldi-Genova
Alb.2
Sc.7b
P.4
Tram elettrico e Omnibus trainato da cavalli, tra De Ferrari e via Carlo Felice.
Cartolina Vg. con destinazione Marsiglia, partita in data 24-09-08 affrancata con 10 cent. della serie leoni.
Nella cartolina è stampato un logo, che al momento non riesco ad abbinare a nessun editore.
Teatro Carlo Felice e il monumento a G.Garibaldi fatto da A. Rivalta e inaugurato nel 1893.
Cartolina vg.in data 28-2-1899, affrancata con un valore da cent.10 della serie Umberto.
Cartolina viaggiata da Genova a Pesaro
Bella immagine con gli OMNIBUS trainati da quadruppedi.
Alb.2
Sc.7b
P.4
Cartolina nuova.
Nella foto, si vede dopo il palazzo Ducale lo stabile con l'insegna del Secolo XIX dove per anni ebbe sede il quotidiano genovese, guidato dal famoso Luigi Arnaldo Vassallo meglio conosciuto come "Gandolin" la voce che faceva tremare i politici.
Ed.B. & C. - Zurich
Cartolina con l'immagine della collina di S.Andrea dove era situato il convento (che si vede nella cartolina) prima che venisse demolito in conseguenza alla legge Saracco, per costruire il palazzo della Borsa e il palazzo delle Poste.
Cartolina vg, in data 24 gennaio 1901, affrancata con un francobollo da cent.5.
Ed. Bora Ettore-Genova
Piazza De Ferrari
Cartolina fotografica non viaggiata, opera del fotografo Neer.
Edizione Neer
Alb.5
Sc.7b
P.4
Piazza De Ferrari
Cartolina viaggiata in data 20 agosto 1913
Guardando attentamente la cartolina, si vede sulla destra un'edicola mentre vicino con una forma quasi elegante e artistica vi è un Vespasiano, quello che oggi chiameremo WC.
Oggi ne esistono pochi che sono sporchi ed esteticamente brutti.
Cartolina vg. in data 16 giugno 1911 per Roma.
Nella cartolina c'è un errore non piazza Carlo Felice ma piazza De Ferrari.
Alb.2
Sc.7b
P.4
Bella cartolina artistica, viaggiata in data 29 ottobre 1927, con destinazione Genova Sestri.
Alb.2
Sc.4
P.5
Cartolina viaggiata in data 28 dicembre 1916 Ediz. Gustavo Modiano e C.o-Milano-Genova. Alb.2 Sc.4 P.5
Bella cartolina artistica, viaggiata in data 29 ottobre 1927, con destinazione Genova Sestri.
Alb.2
Sc.4
P.5
|
Per favore, inserisci le tue credenziali |
Nome Utente Password |